Il marketing non convenzionale utilizza spesso la dimensione extralarge per promuovere un prodotto o un servizio.
Nel primo caso l’obiettivo è comunicare il potere fissante della colla Super Glue. L’agenzia DDB China Group di Shanghai ha realizzato questo gigantesco tubetto di colla e lo ha montato vicino ad uno dei due cavi che supporta il ponte.
In Canada, per sottolineare la precisione di localizzazione delle yellowpages.ca, delle grandi freccette gialle sono state collocate in diversi luoghi. Un’azione che ha letteralmente colpito nel segno!
Una cassaforte distrutta nel mezzo di un business center non passa di certo inosservata, è qualcosa di improbabile che suscita curiosità nei passanti.
E’ esattamente questo lo scopo dell’agenzia McCann Erickson di Melbourne, attirare l’attenzione sfruttando l’assurdità della situazione. L’obiettivo è promuovere Lifebroker, compagnia specializzata in assicurazioni sulla vita.
Il concept sembra chiaro: la mortè è qualcosa di casuale ed imprevedibile, a sottolinearlo il messaggio sul soffitto “Death happens”.
Chissà quante volte sarà capitato di afferrare una bottiglia di plastica e rischiare di farla cadere perchè scivolava dalle mani. Coca-Cola ha risolto il problema lanciando una nuova tipologia di bottiglia Grip & Go che offre maggiore aderenza.
Cosa c’è di meglio del far vivere in maniera diretta il benefit del prodotto? Difatti alcune pensiline delle fermate dell’autobus di Parigi sono state ricoperte dal’agenzia Marcel da pannelli di velcro, che come ben sappiamo ha la caratteristica di attaccarsi a tutto ciò che gli si poggi sopra.
Ed è proprio in questo modo che il lancio delle nuove bottiglie è stato comunicato alle persone che mentre attendevano l’autobus restavano “agganciate” alla pensilina.
Ogni prodotto ha lo scopo di soddisfare un determinato bisogno.
Quale miglior modo per promuove un prodotto se non far sentire concretamente che se ne ha necessità?
Sfruttando l’abitudine di molti di prendere tra le labbra il bigliettino del parcheggio, la Blistex, una crema contro la screpolatura delle labbra, ha realizzato questa semplice e allo stesso tempo astuta operazione.
Il bigliettino, caratterizzato da una marcata ruvidità, ha l’obiettivo di attirare l’attenzione sul problema fornendo immediatamente la soluzione.
E’ questo il concept alla base della campagna ideata dalla Ogilvy & Mather per questa bevanda a base di malto che promette di fornire la migliore nutrizione per aiutare lo sviluppo dei bambini.
L’azione di stickering, in cui viene estremizzato il benefit del prodotto, è avvenuta sulle finestre principali di alcuni centri commerciali indiani.
Una nuova azione non convenzionale sulle strisce pedonali va ad aggiungersi alla lunga serie del passato.
A Salisburgo per la promozione della Salzburg School of Music le strisce pedonali si sono tramutate nei tasti di un pianoforte. Per amplificare “l’effetto musicale” e attirare l’attenzione dei pedoni più distratti, ad ogni attraversamento dei diffusori, attivati da sensori, riproducevano un brano musicale.
A prima vista si potrebbe pensare, ok è la solita finta scena del crimine utilizzata dal non convenzionale, qualcosa di trito e ritrito. Però qui un elemento diversificante c’è… è in versione mini.
Nei bagni pubblici di Budapest, l’agenzia Grey, ha realizzato tutto ciò per promuovere Parodontax, un dentifricio che previene il sanguinamento delle gengive, causa più frequente della perdita dei denti.
L’headline della campagna recita: “Gum bleeding can kill your teeth”.
Per promuovere l’ampia scelta di viaggi in diverse stazioni sciistiche dell’Europa e degli Stati Uniti, Directski.com ha commissionato all’agenzia Bloom una campagna ambient.
L’agenzia ha sicuramente soddisfatto la richiesta realizzando quest’azione di grande effetto.
A Dublino, all’inizio della stagione invernale sono stati posizionati questi volantini raffiguranti dei mini sciatori sui parabrezza di alcune auto in sosta. E’ bastato attendere che un pò di neve cadesse ed ecco che l’impressione che lo sciatore fosse su una pista da sci è stata resa alla perfezione.
Semplicità ed ingegno, un connubio vincente nel non convenzionale. 😉
E’ proprio così per l’azione realizzata in Brasile dalla Zoopropaganda per SOSrainforests.com.
Negli uffici e nelle scuole sono stati collocati degli adesivi “sensibilizzanti” sugli interruttori della luce. Lo scopo è dimostrare che basta un semplice gesto per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Un solo click per diminuire gli effetti del riscaldamento globale.
Il messaggio: “Would you like to save energy and help to decrease the effects of global warming?”